Scontro tra titani

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Re: R: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 22:40

Magari ci stavano un sacco di pezzi interessanti [emoji3] [emoji3] [emoji3]
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 22:53

Per dare un senso alle cose dette ecco un grafico dove da soli potete chiarire quanto ho asserito oggi ...

Immagine
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda zesergio » 14/10/2014, 22:57

...non si vede...
ex alluvionato
ex sbiellato
....ora mi scateno!!!
http://youtu.be/efmIM8cXtP4
http://youtu.be/zUA79WF6UKw
Immagine
Avatar utente
zesergio
 
Messaggi: 3011
Iscritto il: 9/3/2008, 13:43
Località: genova
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Re: Scontro tra titani

Messaggioda brminuto » 14/10/2014, 23:01

Meglio altrimenti deve spiegarcelo e ci vuole un libro. L'ho visto per questo lo dico. :ahah: :ahah: :ahah: :ahah: :ahah:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 15/10/2014, 06:47

Sono con il cell non riesco a correggere il link se qualcuno può e' interessante vederlo per rendersi conto che ci sono due cose da sapere :

1) A parità di portata aria espressa in metricubi/ora cambiando la sezione di attraversamento (in questo caso circolari espressi in millimetri), aumentano o diminuiscono le perdite di carico ossia la pressione (espresse in Pascal) e aumenta o diminuisce la velocità (espressa in metri al secondo) .... quindi nel caso di portata costante quando riduciamo il diametro aumenta la velocità e aumentano di conseguenza le perdite di carico (quindi diminuisce la pressione).

2) A parità di sezione di attraversamento (sempre circolare ed espressa in mm) aumentando o diminuendo la portata (espressa in metricubi / ora) aumentano o diminuiscono le perdite.di carico ossia la pressione (espresse in Pascal) e aumenta o diminuisce la velocità (espressa in metri al secondo) ...
quindi a parità di sezione di attraversamento (espressa in mm per sezioni circolari) aumentando la portata (espressa in metricubi/ora) aumentano di conseguenza le perdite di carico (quindi diminuisce la pressione) e aumenta la velocità di attraversamento.

Non si scappa ... più portata = più velocità ma è uguale a meno pressione dovuto a maggiori perdite di carico per attrito dell'aria sulle facce della sezione che attraversa.
Infatti come vedete sotto a seconda del materiale della sezione di attraversamento cambiano le perdite di carico (aumentano con materiali meno lisci)

;-) spero di aver spiegato bene.
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda 1gp » 15/10/2014, 06:50

:ok:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Scontro tra titani

Messaggioda MiW » 15/10/2014, 07:01

MiW ha scritto:Io avevo messo una strozzatura venturi a metà tubo... Da quello che ho letto, tale strozzatura, velocizza l'aria ma perde pressione...


Quindi Denny, mi confermi che non sto dicendo una caxxata?
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 15/10/2014, 07:06

Si corretto ... serve nel caso di aspirazioni dirette a riempire il cilindro diminuendo le turbolenze
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda MiW » 15/10/2014, 07:09

Ma nel mio caso avevo ancora l'airbox, questa modifica mi ha dato 6 decimi secchi... Motore 839 zero-100 4.6. Montato tubo con strozzatura venturi 4 secondi netti
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 15/10/2014, 07:13

La strozzatura era prima del corpo o all'inizio ... in funzione della posizione ha due effetti diversi ..
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Ed il Polso » 15/10/2014, 07:13

Sistemata l'immagine.
Immagine
Avatar utente
Ed il Polso
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20826
Iscritto il: 25/8/2011, 15:05
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda MiW » 15/10/2014, 07:16

Esattamente a metà, tra imbocco aria esterno e airbox... Per l'esattezza tra i due tubolari del telaio dove normalmente è attaccata la bobina
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 15/10/2014, 07:37

Allora hai abbattuto di molto la pressione e quindi donato al cf una zona calma da cui prendere aria senza sforzo ... il pricipio fondamentale del nostro airbox ... ;-)
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda 1gp » 15/10/2014, 07:38

puo succedere delle volte che facendo una aspirazione diversa.....il motorino possa essere piu performante.....
ma perche succede questo..........
succede perche evidentemente a seguito della modifica il motore ha stabilizzato un rapporto stechio piu corretto....
perche i motori non vanno ad aria ma vanno a miscela......tanta aria tot benzina.......
quindi quando per qualsiasi motivo noi facendo una modifica all'aspirazione o ai condotti dell'aria.....il motorino va meglio
è solo perche prima andava peggio.........cioe non era mappato .....
il caso di miw che ha fatto soltanto la modifica all'aspirazione ne è un classico esempio.....probabilmente con la sua modifica è andato a intervenire in una zona della mappa....dove probabilmente la miscela era gia grassa.....lui con la sua modifica ha ristabilito lo stechio......
ma qualsiasi tubo o modifica in se e da sola.....non puo dare benefici......se non coadiuvata da una mappatura adeguata
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 15/10/2014, 07:43

Continui a dare schemi ed indicazioni, su un canale aperto all'ingresso ed aperto al termine.
Che se così fosse, ci sta con quello che dici.

Ma un motore, (con valvole aspirazione aperte ... meglio precisare, visto che non si è capito dai messaggi) è un canale aperto all'ingresso (immissione da ingresso e seguente airbox che placa le turbolenze) e, CHIUSO alla fine (fino a farfalla se acceleratore a zero o ... fino a pistone nel cilindro con farfalla aperta).
.... come una bombola
.... come il serbatoio di un compressore
e qui, in un volume chiuso, entra in gioco il fattore pressione, dato dalla "legge dei gas compressi" di Boyle,
non da quella di Bernoullli, e in caso di restringimenti sez. parzialmente, da Venturi.

Esempio pratico:
se metto un bombola da sub, attaccata ad un compressore ...
faccio girare il compressore a 1000 rpm ----> ovvero mando una "portata" d'aria alla "velocità" di transito TRAMITE TUBO FLESSIBILE da bocchetta uscita compress., in un circuito chiuso (bombola) ----> aumenta la pressione nel volume serbatoio (bombola).

Se ora faccio girare al doppio il compressore ---> 2000 rpm ----> l'aria alla bocchetta avrà di maggior portata, perchè aumenta la velocità (P= Vx x Sez -- dove P è portata - Vx è la velocità media in sezione - Sez è la sezione condotto)
Le sezioni sono identiche nei 2 casi - Quindi variando solo la velocità del GAS aumento la portata (aumenta solo Vx; Sez identica).

Ma la pressione nel serbatoio chiuso (non nel canale aperto) ... che fa, ora che sto mandando il doppio di portata .... AUMENTA si o no?

E nel caso di una moto .... se al posto del compressore (sopra citato), ci fosse l'energia cinetica del gas, data dalla velocità del mezzo
che spinge aria nel tubo ...... (prima a teorici 1000 poi a teorici 2000)
non avremmo quindi aumenti di portata del GAS, su variazione velocità (anche qui, varia solo Vx) e quindi ............................
aumenti di PRESSIONE nel serbatoio CHIUSO (costituito dal VOLUME che è l'area che termina con il pistone nel cilindro, con valvole aspiraz. aperte)?

Si o no?
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22545
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron