Allora facciamo prima di tutto un po' di chiarezza sul motore che vedo c'è confusione anche li ...
Un motore non è come una bombola ossia aperto in ingresso "CHIUSO" alla fine .... ma è proprio come un canale ... che dà una parte ha il ventilatore che spinge l'aria (nel motore invece viene risucchiata in fase di aspirazione ed è aperto ma o la spingi o la risucchi comunque entra aria) e dalla parte finale SCARICA ... cosi' come un impianto ad aria scarica la stessa dalle bocchette ....
le fasi di un motore sono queste :
1) Aspirazione: ossia 'introduzione di aria o di una miscela aria-combustibile nel cilindro
2) Compressione: la miscela aria o aria-combustibile immessa viene compressa volumetricamente, in questa fase di solito si ha l'inizio della combustione
3) Espansione: si ha l'espansione volumetrica dei gas combusti, durante le prime fasi d'espansione di soltito si ha la fine della combustione
4) Scarico: si ha l'espulsione dei gas combusti dal motore
Quindi tanta aria entra tanta aria viene "CONSUMATA" ..... per questo motivo non puo' essere presa in considerazione una BOMBOLA CHIUSA .... e per tale motivo non puo' essere preso il concetto da te riportato
Altra cosa poi è anche il funzionamento degli airbox che come ho detto ieri devono essere distinti in due tipi principali :
1) ad aria CALMA ... sono degli airbox di solito di dimensioni pari a 10 volte la cilindrata in cui ci sono vari comparti che servono a calmare l'aria e ridurre le turbolenze (pressione bassa) ... in modo che il motore le aspiri con facilità
2) in PRESSIONE ... sono degli airbox di solito sottodimensionati per problemi di spazio che si avvalgono della minore dimensione del contenitore e maggiore portata di ingresso dell'aria per far entrare l'aria ad una pressione maggiore (viene aumentata la pressione poichè la quantità in litri dell'airbox non è adeguata quindi non puo' prendere aria da una zona calma perchè sarebbe POCA)
Per rispondere quindi a Gab riguardo alla modifica di MIW ... avendo mantenuto costante la sezione di ingresso, avendo sempre la stessa dimensione di airbox ... il vantaggio del tubo venturi è nato solo e soltanto dal fatto che il suo MOTORE ... è andato a prendere aria che aumentando la velocità (restrizione del tubo) ha perso pressione ... ed è arrivato in zona CALMA diminuendo al minimo le turbolenze ... che hanno facilitato l'aspirazione .... poi sul discorso delle mappe errate sono totalmente d'accordo con GAB.
Per tornare poi alla bombola continuo a leggere lo stesso errore .... la PRESSIONE all'interno della bombola non aumenta perchè aumenta la velocità .... aumenta perchè è AUMENTATA LA PORTATA .... la velocità non COMPRIME ..... magari AIUTA LA SATURAZIONE diminuendo i tempi ma la velocità è comunque aumentata poichè a parita' di sezione si è aumentata la PORTATA ...

Dimenticavo ... la legge di Boyle non serve a nulla in questo caso ... perchè parla di tutt'altro ...
poichè afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante ....
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...