perchè l'acqua riscalda prima dell'olio
E' vero, quando l'acqua e' a temp. di esercizio, l'olio rimane ancora circa 15° sotto la sua temp. di esercizio.
Gianni682 ha scritto:..A soli 500km, il motore e' ancora pieno di attriti...Perche' sollecitare un motore in queste condizioni, e specialmente in questo periodo cosi' caldo? Non e' meglio aspettare che il motore si sciolga un po' di piu'? .....
giutor ha scritto:Gianni682 ha scritto:..A soli 500km, il motore e' ancora pieno di attriti...Perche' sollecitare un motore in queste condizioni, e specialmente in questo periodo cosi' caldo? Non e' meglio aspettare che il motore si sciolga un po' di piu'? .....
sei rimasto ai motori dell'anteguerra....![]()
Il "vwcchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua....
L'olio mettete il Bardhal C60 5w-40. Al momento è il TOP degli olii
Bravo666 ha scritto:vai tranquillo anche a 150,la cosa importante è non andare a velocità fissa,ma alternare di tanto in tanto con qualche apri/chiudi,evita magari di superare i 150 e vai più che bene
dell'anteguerra....
Il "vecchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... .
Gianni682 ha scritto:dell'anteguerra....
Il "vecchio" rodaggio, oramai, è un ricordo passato. Ti dicono di non tirare al massimo per tenersi un margine su eventuali mal funzionamenti o difetti di componenti assemblaggio. Magari i primi 150-200 km sono consigliati di percorrerli non a tutto gas... perchè il motore si deve "pulire" dai residui di lavorazione e deve "digerire" le tolleranze di accoppiamento. Infatti, al primo talgiando è necessario sostituire il filtro olio e si potrà constatare come l'olio che si cambia è molto liquido/fluido e pare acqua... .
Che il rodaggio non esiste piu' se non per solo qualche centinaia di km, e' una vecchia balla per persone credule, e tu mi sa ci sei cascato Giulia'. Il rodaggio esiste ancora per almeno i primi 1000-1500km ora come decenni e decenni fa'. Che gli accoppiamenti siano migliorati questo e vero, ma nonostante tutto, per tutti i motori al mondo, i costruttori raccomandano sempre lo stesso periodio di rodaggio, un motivo ci sara no? Come al solito quello che scrivo non lo dico io, ma lo dicono i tecnici costruttori, che credo, fino a prova contraria, ci capiscano piu' di noi...........
Non mi spiego come mai per le auto allora il primo tagliando e' normalmente a 10.000 km.; si tengono i residui nel motore? Non credo proprio...
Gianni682 ha scritto:Non mi spiego come mai per le auto allora il primo tagliando e' normalmente a 10.000 km.; si tengono i residui nel motore? Non credo proprio...
I residui non rimangono nel motore, ma nel filtro apposito dell'olio, il quale trattiene senza difficolta' lo smeriglio anche per 30000km almeno nelle macchine. I primi tagliandi sulle nuove auto si fanno anche a 30000km, grazie al fatto che i nuovi motori molto poco inquinanti, non lasciano molti residui di combustione, e quindi l'olio deputato alla pulizia, non si sporca piu' come un tempo. Utilizzando oili sempre piu' perfezionati, e' stato possibile raggiungere certi traguardi. In quanto invece ai tagliandi delle nuove auto diesel euro 5, dipendono non piu' dal kilometraggio dell'olio, ma dal numero di rigenerazioni dei filtri antipartcolato, nonche' dallo stile di guida e condizioni gravose di marcia, perfettamente riconoscibili dall'elettronica dell'auto.
Torna a Pianeta GP800 & SRV850
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti