1000 Km con il Gp ...

Voi direte, che c'è di strano?
La particolarità è che li ho percorsi in un solo giorno
.
Vorrei condividere con voi questa mia esperienza, per discutere insieme ed evidenziare alcuni dettagli molto interessanti.
Per motivi di lavoro ho dovuto spostarmi velocemente e , ovviamente l'ho fatto con il mio gippozzo.
Iniziamo con qualche dato.
- Totale distanza percorsa 1060Km
- Velocità di crociera 150-160 di tachimetro paria 132-145 di gps
- 10 ore di moto
- consumo 17,9Km/l
Vista la lunga percorrenza ho adottato alcune accortezze per aiutarmi a resistere alla fatica che , inevitabilmente, con percorrenze di questo tipo si fa sentire.
Premetto che sono abituato a guidare su lunghe percorrenze anche in auto, 23 ore continuative con 40quintali attaccati al sedere.
Sin dalla partenza ho alzato il parabrezza in posizione tale da deviare il flusso d'aria fino a lambire il casco con il risultato di diminuire lo sforzo del collo per mantenere la testa dritta per così tante ore.
ogni 15-20 minuti si deve OBBLIGATORIAMENTE fare ginnastica al collo e , sopratutto, alle dita delle mani per riattivare la corretta circolazione e evitare di trovarsi a frenare e non avere forza nelle dita.
Le uniche soste sono state quelle per il rifornimenti. In queste occasioni è utile bere e camminare. Bastano anche pochi passi, ma fateli.
Parliamo dell'abbigliamento.
Chiaramente giubbotto da moto con protezioni, pantaloni e pantaloni anti pioggia per una migliore protezione al vento delle gambe. Sul nostro mezzo allungando le gambe sulle pedane anteriori si prende meno aria alle stesse.
Guanti e sotto guanti da mettere in base alla temperatura esterna.
Kit composto da Glasses e carta per la pulizia visiera e parabrezza. In questo periodo la quantità di moschini che si raccolgono è mostruosa e la visibilità può essere fortemente compromessa.
E' stata una bella esperienza, il motorino è instancabile, sempre disponibile e con una buona riserva di potenza, economico sulle lunghe percorrenze.
Insomma, un grande mezzo.
La particolarità è che li ho percorsi in un solo giorno



Vorrei condividere con voi questa mia esperienza, per discutere insieme ed evidenziare alcuni dettagli molto interessanti.
Per motivi di lavoro ho dovuto spostarmi velocemente e , ovviamente l'ho fatto con il mio gippozzo.
Iniziamo con qualche dato.
- Totale distanza percorsa 1060Km
- Velocità di crociera 150-160 di tachimetro paria 132-145 di gps
- 10 ore di moto
- consumo 17,9Km/l
Vista la lunga percorrenza ho adottato alcune accortezze per aiutarmi a resistere alla fatica che , inevitabilmente, con percorrenze di questo tipo si fa sentire.
Premetto che sono abituato a guidare su lunghe percorrenze anche in auto, 23 ore continuative con 40quintali attaccati al sedere.
Sin dalla partenza ho alzato il parabrezza in posizione tale da deviare il flusso d'aria fino a lambire il casco con il risultato di diminuire lo sforzo del collo per mantenere la testa dritta per così tante ore.
ogni 15-20 minuti si deve OBBLIGATORIAMENTE fare ginnastica al collo e , sopratutto, alle dita delle mani per riattivare la corretta circolazione e evitare di trovarsi a frenare e non avere forza nelle dita.
Le uniche soste sono state quelle per il rifornimenti. In queste occasioni è utile bere e camminare. Bastano anche pochi passi, ma fateli.
Parliamo dell'abbigliamento.
Chiaramente giubbotto da moto con protezioni, pantaloni e pantaloni anti pioggia per una migliore protezione al vento delle gambe. Sul nostro mezzo allungando le gambe sulle pedane anteriori si prende meno aria alle stesse.
Guanti e sotto guanti da mettere in base alla temperatura esterna.
Kit composto da Glasses e carta per la pulizia visiera e parabrezza. In questo periodo la quantità di moschini che si raccolgono è mostruosa e la visibilità può essere fortemente compromessa.
E' stata una bella esperienza, il motorino è instancabile, sempre disponibile e con una buona riserva di potenza, economico sulle lunghe percorrenze.
Insomma, un grande mezzo.