Air Box e risuonatore di aspirazione... questi sconosciuti!

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda brminuto » 9/1/2012, 23:11

$te22 hai idea di cosa sia un ritiro spirituale per aprire il corpo e la mente.
Se la risposta è si allora prima di fare qualsiasi cosa vai al Tempio da Gab, puoi anche rimanere solo a gurdare, dopo averlo visto all'opera gli fai timidamente delle domande e vedrai che alla fine avrai in chiaro tutto quello che ti serve per sbizzarrirti con le modifiche. :cheers:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda 1gp » 9/1/2012, 23:19

il minimo indispensabile
:smurfy:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda $te22 » 9/1/2012, 23:19

brminuto ha scritto:$te22 hai idea di cosa sia un ritiro spirituale per aprire il corpo e la mente.
Se la risposta è si allora prima di fare qualsiasi cosa vai al Tempio da Gab, puoi anche rimanere solo a gurdare, dopo averlo visto all'opera gli fai timidamente delle domande e vedrai che alla fine avrai in chiaro tutto quello che ti serve per sbizzarrirti con le modifiche. :cheers:

si ne ho idea :D ma io senza dubbi andrò da gabry a farmi fare i lavoretti anche perchè da quello che ho visto,sentito e cmq gli poi chiedere qualsiasi cosa, lui sa tutto. e quindi chi meglio di lui sa dove mettere le mani ;) secondo me se mettiamo a tavolino gli ingenieri gilera e lui ne sa più lui che loro che l'hanno costruito :hola:
$te22
 
Messaggi: 1499
Iscritto il: 30/6/2011, 20:44
Il vostro mezzo: Non ho ancora il GP800 o SRV850

Messaggioda brminuto » 9/1/2012, 23:21

$te22 ha scritto:
brminuto ha scritto:$te22 hai idea di cosa sia un ritiro spirituale per aprire il corpo e la mente.
Se la risposta è si allora prima di fare qualsiasi cosa vai al Tempio da Gab, puoi anche rimanere solo a gurdare, dopo averlo visto all'opera gli fai timidamente delle domande e vedrai che alla fine avrai in chiaro tutto quello che ti serve per sbizzarrirti con le modifiche. :cheers:

si ne ho idea :D ma io senza dubbi andrò da gabry a farmi fare i lavoretti anche perchè da quello che ho visto,sentito e cmq gli poi chiedere qualsiasi cosa, lui sa tutto. e quindi chi meglio di lui sa dove mettere le mani ;) secondo me se mettiamo a tavolino gli ingenieri gilera e lui ne sa più lui che loro che l'hanno costruito :hola:
:thumright:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda 1gp » 9/1/2012, 23:22

gli ingegnieri lo hanno fatto bene.............ma io so tutti i difetti.......... :doh: 8) ))))
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda miguel » 9/1/2012, 23:28

Diciamo che da esperienza fatta (circa 11 varianti di aspirazione diversa )con e senza air box la base di partenza e quella di avere la possibilita di mappare la centralina ogni volta che si fa una modifica, altrimenti non serve a nulla modificare l aspirazione , questo perche anche se si realizza un air-box che potrebbe rendere benissimo se non si riporta il rapporto stechiometrico a valori ottimali su tutto l arco di giri di utilizzo non si noteranno miglioramenti,in base alle modifiche di portata aria influenzano il rendimento del motore che puo essere migliore o peggiore a bassi o medi o alti giri ed e abbastanza facile avere miglioramenti in uno delle tre fasi ma peggiorare nelle altre due, ed e qui dove prenderci non e facile (migliorare in tutte le tre fasi) diciamo che chi ha la possibilita di mappare (bene) fa miracoli anche senza niente(magari un cornetto di aspirazione fatto bene) con ottimi risultati poiche vi e il maggior passaggio aria possibile che compensato dalla benzina e un motore che ha la capacita di bruciarla tutta, poi vi sono varianti molto tecniche per quel che riguarda l aspirazione ma io non vi saprei dare spiegazioni piu di tanto (magari jack rider ) percio il mio consiglio se non avete il mappatore sotto casa lasciate perdere il giochino non vale la candela ;)
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda $te22 » 9/1/2012, 23:33

tranquillo miguel il mappatore è solo a 2 ore e qualcosa di strada da me ;) ovviamente io parlevo della modifica al filtro cn la conseguente mappa :cheers:
Meglio essere circondati da nemici che da Falsi amici
$te22
 
Messaggi: 1499
Iscritto il: 30/6/2011, 20:44
Il vostro mezzo: Non ho ancora il GP800 o SRV850

Messaggioda miguel » 9/1/2012, 23:39

$te22 ha scritto:tranquillo miguel il mappatore è solo a 2 ore e qualcosa di strada da me ;) ovviamente io parlevo della modifica al filtro cn la conseguente mappa :cheers:


:thumright:
0-800 metri solo dritto ...........
http://www.youtube.com/watch?v=Tnt2Skd2SB8
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda MiW » 10/1/2012, 08:10

miguel ha scritto:Diciamo che da esperienza fatta (circa 11 varianti di aspirazione diversa )con e senza air box la base di partenza e quella di avere la possibilita di mappare la centralina ogni volta che si fa una modifica, altrimenti non serve a nulla modificare l aspirazione , questo perche anche se si realizza un air-box che potrebbe rendere benissimo se non si riporta il rapporto stechiometrico a valori ottimali su tutto l arco di giri di utilizzo non si noteranno miglioramenti,in base alle modifiche di portata aria influenzano il rendimento del motore che puo essere migliore o peggiore a bassi o medi o alti giri ed e abbastanza facile avere miglioramenti in uno delle tre fasi ma peggiorare nelle altre due, ed e qui dove prenderci non e facile (migliorare in tutte le tre fasi) diciamo che chi ha la possibilita di mappare (bene) fa miracoli anche senza niente(magari un cornetto di aspirazione fatto bene) con ottimi risultati poiche vi e il maggior passaggio aria possibile che compensato dalla benzina e un motore che ha la capacita di bruciarla tutta, poi vi sono varianti molto tecniche per quel che riguarda l aspirazione ma io non vi saprei dare spiegazioni piu di tanto (magari jack rider ) percio il mio consiglio se non avete il mappatore sotto casa lasciate perdere il giochino non vale la candela ;)


Ma ovviamente la mia domanda si riferisce ad un lavoro studiato a tavolino. Non una cosa casuale. Qualcuno che sappia calcolare un airbox adeguato e poi relativa mappa. Forse sarebbe il caso di non accontentarci di buoni risultati, quando se ne possono ottenere di ottimi!!!
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda 1gp » 10/1/2012, 08:58

MiW ha scritto:
miguel ha scritto:Diciamo che da esperienza fatta (circa 11 varianti di aspirazione diversa )con e senza air box la base di partenza e quella di avere la possibilita di mappare la centralina ogni volta che si fa una modifica, altrimenti non serve a nulla modificare l aspirazione , questo perche anche se si realizza un air-box che potrebbe rendere benissimo se non si riporta il rapporto stechiometrico a valori ottimali su tutto l arco di giri di utilizzo non si noteranno miglioramenti,in base alle modifiche di portata aria influenzano il rendimento del motore che puo essere migliore o peggiore a bassi o medi o alti giri ed e abbastanza facile avere miglioramenti in uno delle tre fasi ma peggiorare nelle altre due, ed e qui dove prenderci non e facile (migliorare in tutte le tre fasi) diciamo che chi ha la possibilita di mappare (bene) fa miracoli anche senza niente(magari un cornetto di aspirazione fatto bene) con ottimi risultati poiche vi e il maggior passaggio aria possibile che compensato dalla benzina e un motore che ha la capacita di bruciarla tutta, poi vi sono varianti molto tecniche per quel che riguarda l aspirazione ma io non vi saprei dare spiegazioni piu di tanto (magari jack rider ) percio il mio consiglio se non avete il mappatore sotto casa lasciate perdere il giochino non vale la candela ;)


Ma ovviamente la mia domanda si riferisce ad un lavoro studiato a tavolino. Non una cosa casuale. Qualcuno che sappia calcolare un airbox adeguato e poi relativa mappa. Forse sarebbe il caso di non accontentarci di buoni risultati, quando se ne possono ottenere di ottimi!!!

cmq lo metti e lo fai dentro lo scuter un airbox sara sempre insufficiente per motivi di spazio...... le case costruttrici mettono la scatola filtro per preservare il cilindro dalla polvere piu che altro .....
io per esperienza non ho trovato nessuna difficolta a camminare senza airbox ne tantomeno col filtro...anche perche con airbox e filtro il mio motorino perdeva 4-5 cvalli......quando qualcuno fara un airbox che non mi fa perdere cvlli allora lo montero forse.......
da quello che ho capito questo ipotetico airbox dovrebbe dare delle prestazioni supplementari......e allora in questo caso.se èparliamo di prestazioni extra......vale tutto...vale l'airbox studiato .vale senza airbox.......vale tutto purche si raggiuncano i risultati....attualmente sul mio motorino va bene senza niente......
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda MiW » 10/1/2012, 09:34

1gp800 ha scritto:
MiW ha scritto:
miguel ha scritto:Diciamo che da esperienza fatta (circa 11 varianti di aspirazione diversa )con e senza air box la base di partenza e quella di avere la possibilita di mappare la centralina ogni volta che si fa una modifica, altrimenti non serve a nulla modificare l aspirazione , questo perche anche se si realizza un air-box che potrebbe rendere benissimo se non si riporta il rapporto stechiometrico a valori ottimali su tutto l arco di giri di utilizzo non si noteranno miglioramenti,in base alle modifiche di portata aria influenzano il rendimento del motore che puo essere migliore o peggiore a bassi o medi o alti giri ed e abbastanza facile avere miglioramenti in uno delle tre fasi ma peggiorare nelle altre due, ed e qui dove prenderci non e facile (migliorare in tutte le tre fasi) diciamo che chi ha la possibilita di mappare (bene) fa miracoli anche senza niente(magari un cornetto di aspirazione fatto bene) con ottimi risultati poiche vi e il maggior passaggio aria possibile che compensato dalla benzina e un motore che ha la capacita di bruciarla tutta, poi vi sono varianti molto tecniche per quel che riguarda l aspirazione ma io non vi saprei dare spiegazioni piu di tanto (magari jack rider ) percio il mio consiglio se non avete il mappatore sotto casa lasciate perdere il giochino non vale la candela ;)


Ma ovviamente la mia domanda si riferisce ad un lavoro studiato a tavolino. Non una cosa casuale. Qualcuno che sappia calcolare un airbox adeguato e poi relativa mappa. Forse sarebbe il caso di non accontentarci di buoni risultati, quando se ne possono ottenere di ottimi!!!

cmq lo metti e lo fai dentro lo scuter un airbox sara sempre insufficiente per motivi di spazio...... le case costruttrici mettono la scatola filtro per preservare il cilindro dalla polvere piu che altro .....
io per esperienza non ho trovato nessuna difficolta a camminare senza airbox ne tantomeno col filtro...anche perche con airbox e filtro il mio motorino perdeva 4-5 cvalli......quando qualcuno fara un airbox che non mi fa perdere cvlli allora lo montero forse.......
da quello che ho capito questo ipotetico airbox dovrebbe dare delle prestazioni supplementari......e allora in questo caso.se èparliamo di prestazioni extra......vale tutto...vale l'airbox studiato .vale senza airbox.......vale tutto purche si raggiuncano i risultati....attualmente sul mio motorino va bene senza niente......


Esatto, qualsiasi cosa si faccia DEVE essere x migliorare. Forse x capire bene, bisognerebbe ci fosse qualcuno in grado di studiare e sviluppare un eventuale air box... per poi capire se è una cosa fattibile in termini di spazio. Nel tuo caso, sotto la sella hai il serbatoio, altrimenti quello poteva essere utilizabile... in tal caso i vecchi serbatoi ai lati del motorino, potrebbero essere altrettanto utili... non trovi?
ho avuto (purtroppo) il majesty 400 che aveva due scatole airbox su entrambi i lati del blocco motore. :cheers:
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 10/1/2012, 09:55

Da altro forum:

"air box ideale
Allor al'air box nel suo complesso deve essere da 19 a 21 volte la cilindrata unitaria per cilindro...
es 2000 cc = a 500cc trasformato ....poi trasormi in litri....

misura il tuo in cm trasforma in cc,,e vai.......

di solito sono tuutti meno"

"io penso che lui si riferisca se al volume effettivo dell airbox (21volte la cilindrata unitaria) unito al volume occupato dal filtro
mi spiego meglio 2000 cc air box 10,5 litri
il filtro occupa teoricamente 1 litro"



Non credo il Gp abbia 8,8 litri di air box....
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 10/1/2012, 09:59

Qui si parla anche del risuonatore:

"Qui si va' oltre cioe' sulla forma dei condotti di aspirazione.
Ormai sui motori viene fatta chiudere le valvole di aspirazione leggermente in ritardo, per permettere una leggera sovrappressione causata dall'inerzia dell'aria all'interno dei condotti. Successivamente quando le valvole si chiudono si crea un onda di ritorno che risale il condotto fino al filtro.
Bene se si riesce a sfruttare quest'onda si avra' un beneficio poiche' permettera' di incrementare il fenomeno. E' per questo che oggi si vanno diffondendo i collettori variabili e sempre per lo stesso motivo si impiega il cassoncino risuonatore."
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda MiW » 10/1/2012, 10:02

MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Messaggioda 1gp » 10/1/2012, 10:07

certo tutto quello che teoricamente fa prendere cavalli.va sempre bene........
ma nella realtq dei fatti io sono dell'idea che è piu congeniale sfruttare al meglio quello che si ha a disposizione.piuttosto che perdere anni di prove sui condotti e sui flussi........quindi io sono del parere ....meglio un uovo oggi ......anche perche nel nostro caso.....la differenza lo notata subito ed è stata anche evidente..........
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron