Velocità Massima [GP - SrV]

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Messaggioda Bravo666 » 3/6/2010, 11:27

docmobile ha scritto:
Bravo666 ha scritto:l'abbiamo detto e lo ribadisce ulteriormente questa prova,il GP originale non va oltre i 185,non ci sono cavoli...
il contachilometri sballa a tutti allo stesso modo,non c'è quello che sballa di più e quello che sballa meno

....Eh bravo,magari il mio facesse i 185....
Mi sà che sono 10 km sotto,io i 185 li ho fatti in scia ad un bmw 123d che mi tirava.
Il limitatore ,che mi pare voi raggiungiate con una certa facilità, io lo becco solo se aiutato altrimenti mi fermo moolto prima.



non sei l'unico Doc.....quando ho comprato il GP era dura toccare i 200 di contachilometri,mi segnava 210 in tratti con lieve pendenza,ma la norma erano i 200 segnati.
mica a tutti va oltre,le variabili sono troppe,la prima volta che ho visto il contachilometri oltre i 220 è stato quando ho fatto i lavori di trasmissione,prima di allora non ne voleva sapere proprio.
quindi tranquillo che il tuo gp è sano,non devi prendere a paragone altri mezzi,ogni motorino va a modo suo.
pensa che io e ccgp fino a poco fà avevamo le stesse identiche cose sotto,eppure a lui andava di più in allungo e a me un pelo meglio a corto.
con i nostri mezzi è quadi tutta una questione d'elettronica,è la centralina che comanda non ci sono cavoli
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda miguel » 3/6/2010, 11:28

docmobile ha scritto:mi sembra un'ipotesi molto plausibile,non ho mai aperto nulla,quindi si parla di almeno 6000 km,sett.prof faccio il tagliando dei 10.000,farò sostituire pure quelli.
Altri consigli sul tagliando ,cosa faccio fare?


6000 km i rulli malossi sono gia andati procurati i pulley cosi il problema usura precoce rulli lo risolvi, se non hai problemi di minimo la pulizia del corpo farfallato non serve anche se intanto che ci sei un colpino, per il resto olio buono io uso motul 300 v.................
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda Gianni682 » 3/6/2010, 12:46

Sempre, e credo solo secondo me, accettate percio' anche il mio parere, il GP per poter fare i 200kmh deve godere di ottima salute, non deve aver problemi di minimo ne di carburazione,non si devono assolutamente accorciare i rapporti, non bisogna toccare pignone e corona,non dobbiamo montare scarichi troppo liberi, infatti quando si interviene su mezzi di serie in quel senso, si va' solo piu' piano a lungo e piu' forte in accelerazione e ripresa. Ho gia' detto piu' volte che se il mezzo di serie non ha difficolta' a raggiungere il limitatore, significa che quello e' il miglior rapporto piu' lungo possibile che il motore ce la fa' a spingere. Il GP di Bravo666 non godeva di ottima salute da originale, probabilmente.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda giutor » 3/6/2010, 13:02

è solo un problema di rulli... (o magari la cinghia usurata)
Metti quelli "GIUSTI" e vedrai che il GP non ti deluderà... ;)
giutor
 

Messaggioda docmobile » 3/6/2010, 14:31

visto che siete tutti compatti nell'individuare le cause nei rulli ,penso proprio che li sostituirò.
Grzie della consulenza ;)

...si,però dove si comperano sti pulley,non credo siano in vendita nei normali negozi di ricambi ?
docmobile
 

Messaggioda cassanofirenze » 3/6/2010, 14:54

docmobile ha scritto:visto che siete tutti compatti nell'individuare le cause nei rulli ,penso proprio che li sostituirò.
Grzie della consulenza ;)

...si,però dove si comperano sti pulley,non credo siano in vendita nei normali negozi di ricambi ?

Ordinali da Moscatelli.....te li manda a casa
cassanofirenze
 

Messaggioda miguel » 3/6/2010, 15:37

cassanofirenze ha scritto:
docmobile ha scritto:visto che siete tutti compatti nell'individuare le cause nei rulli ,penso proprio che li sostituirò.
Grzie della consulenza ;)

...si,però dove si comperano sti pulley,non credo siano in vendita nei normali negozi di ricambi ?

Ordinali da Moscatelli.....te li manda a casa


:cheers:
Avatar utente
miguel
 
Messaggi: 6837
Iscritto il: 15/4/2008, 21:56
Località: Concordia s/s (MO)
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Messaggioda 1gp » 3/6/2010, 22:38

Gianni682 ha scritto:Sempre, e credo solo secondo me, accettate percio' anche il mio parere, il GP per poter fare i 200kmh deve godere di ottima salute, non deve aver problemi di minimo ne di carburazione,non si devono assolutamente accorciare i rapporti, non bisogna toccare pignone e corona,non dobbiamo montare scarichi troppo liberi, infatti quando si interviene su mezzi di serie in quel senso, si va' solo piu' piano a lungo e piu' forte in accelerazione e ripresa. Ho gia' detto piu' volte che se il mezzo di serie non ha difficolta' a raggiungere il limitatore, significa che quello e' il miglior rapporto piu' lungo possibile che il motore ce la fa' a spingere. Il GP di Bravo666 non godeva di ottima salute da originale, probabilmente.
........non è cosi......
in pratica è l'esatto contrario......
rapporti cortissimi.....minimi controllati a mano....scarichi aperti......
in questo modo il gp raggiunge i 204kmh......e lo 0-100....in 4-10 4-20 4-40-4-50
e qualche volta anche meno......
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda 1gp » 3/6/2010, 22:39

ovviamente il nostro riferimento non è il kontakm originale......bensi un sensore alla ruota........
quello non sbaglia.........saluti :cheers:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Messaggioda Gianni682 » 4/6/2010, 10:04

non è cosi......
in pratica è l'esatto contrario......
rapporti cortissimi.....minimi controllati a mano....scarichi aperti......
in questo modo il gp raggiunge i 204kmh......e lo 0-100....in 4-10 4-20 4-40-4-50
e qualche volta anche meno......

Ciao 1Gp800,vorrei farti delle domande:Se il limitatore e' raggiungibile dal mezzo di serie, e soprattutto se esso interviene su tutti i GP allo stesso regime di giri, come e' possibile che il mezzo con rapporti accorciati raggiunge una punta massima piu' elevata? SEe il mezzo di serie manifestasse reali difficolta' a prendere tutti i giri ti avrei dato ragione, ma cosi' non e'. E poi ancora, sempre per fare un esempio, ma quest volta in modo piu' banale, per farci capire meglio da chi fosse meno ferrato in materia,un macchina che dispone un cambio a 5 marce, se la volessimo spingere al limitatore sia in quarta che in quinta, con quale delle due marce si andra' piu' forte?
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 4/6/2010, 10:43

fai un errore di fondo Gianni,ragioni per criteri matematici...già una volta te lo dissi,ora mi ripeto,le nozioni di base della trasmissione motociclistica non funzionano con il GP.
Secondo calcoli matematici,avendo sempre gli stesso giri motore il mezzo dovrebbe sempre fare la stessa velocità di punta,ma cosi in realtà non è...
il nostro pignone non è a presa diretta sugli ingranaggi,ma c'è tutto un complesso meccanismo di riduzioni che ne determinano il funzionamento.
il lavoro poi svolto dal correttore di coppia e dal variatore altera ulteriormente il lavoro della trasmissione finale...su moto con pignone a presa diretta sul cambio valgono i valori matematici,sul nostro gp no,e anche le varie equazioni sui rapporti esulano dai risultati finali...
porto sempre i miei vari esperimenti ad esempio...ora monto la trasmissione 21-45 , che matematicamente è leggermente più corta dell'originale 22-47 , sarebbe quasi come montare una corona da 48,eppure ai fini pratici risulta più lunga dell'originale...il mio motore gira bassissimo nonostante il vario malossi con rulli da 17, in assenza totale di vento su strada senza pendenze mi trovo a 130 km/h reali a 5500 giri,un GP con trasmissione originale con identico vario e rulli stà 500 se non mille giri in più...ha senso questa cosa?assolutamente no,eppure per quanto inspiegabile è così...
con trasmissione 21-48 facevo i 190 reali e senza limitatore,pensa te che assurdità...quindi...lascia stare la matematica,ma fidati di quelli che sono i fatti di chi gli esperimenti li ha fatti,continua a farli e li farà per molto tempo ancora
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

ottimo

Messaggioda esoterico » 4/6/2010, 10:55

Bravo666 ha scritto:fai un errore di fondo Gianni,ragioni per criteri matematici...già una volta te lo dissi,ora mi ripeto,le nozioni di base della trasmissione motociclistica non funzionano con il GP.
Secondo calcoli matematici,avendo sempre gli stesso giri motore il mezzo dovrebbe sempre fare la stessa velocità di punta,ma cosi in realtà non è...
il nostro pignone non è a presa diretta sugli ingranaggi,ma c'è tutto un complesso meccanismo di riduzioni che ne determinano il funzionamento.
il lavoro poi svolto dal correttore di coppia e dal variatore altera ulteriormente il lavoro della trasmissione finale...su moto con pignone a presa diretta sul cambio valgono i valori matematici,sul nostro gp no,e anche le varie equazioni sui rapporti esulano dai risultati finali...
porto sempre i miei vari esperimenti ad esempio...ora monto la trasmissione 21-45 , che matematicamente è leggermente più corta dell'originale 22-47 , sarebbe quasi come montare una corona da 48,eppure ai fini pratici risulta più lunga dell'originale...il mio motore gira bassissimo nonostante il vario malossi con rulli da 17, in assenza totale di vento su strada senza pendenze mi trovo a 130 km/h reali a 5500 giri,un GP con trasmissione originale con identico vario e rulli stà 500 se non mille giri in più...ha senso questa cosa?assolutamente no,eppure per quanto inspiegabile è così...
con trasmissione 21-48 facevo i 190 reali e senza limitatore,pensa te che assurdità...quindi...lascia stare la matematica,ma fidati di quelli che sono i fatti di chi gli esperimenti li ha fatti,continua a farli e li farà per molto tempo ancora


ottima delòucidazione bravo!!! xme sto arrivando al top!! con j costa il top è 21/45 con il nuovo variatore xme il top sara 21/47!!!!
Powered by ERMINIO Racing
esoterico
 
Messaggi: 11340
Iscritto il: 3/3/2008, 16:12
Località: Marino (RM)
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Messaggioda Gianni682 » 4/6/2010, 11:32

Il tuo motore non gira bassissimo come pensi, visto che a130 dovresti stare a circa 5300giri mentre tu stai piu' alto con tutte le rapportature che provi. Per quanto riguarda tutte quelle variabili, non e' che io non le conosca , visto che e' una vita che sto' nel mondo dei motori, ma bisognerebbe invece ricordarci che il rapporto del nostro GP e' variabile, ossia e' in grado di accorciarsi e di allungarsi entro certi limiti, a seconda dello sforzo, e della resistenza all'avanzamento che subisce la moto. Io quando parlo di velocita' massime faccio riferimento a prestazioni ottenute in condizioni di vento assente completamente, 20 gradi, poca umidita' nell'aria, condizioni appunto in cui si registra il minor sforzo possibile e percio' variatore completamente aperto. Diversamente ogni volta si paleseano condizioni meteo non favorevoli, ecco che il rapporto si accorcia e molti di voi rimangono sconcertati , non riuscendo a registrare piu' le prestazioni precedenti. Quando tutti i fattori in positivo si sommano ad un rapporto pignone corona piu' lungo possibile, eccovi la elocita' max piu' alta possibile. Non fa' una piega, i test non li fate solo voi! Ho una vita di esperienza spalle , ho modificato e fatto modificare moltissimi motori vengo dal mondo del motocross me ne intendo di rapporti corti che fanno le buche per terra!! SAluti a tutti.
Gianni682
 
Messaggi: 2248
Iscritto il: 3/5/2010, 19:12
Località: Roma

Messaggioda Bravo666 » 4/6/2010, 11:46

gianni,rileggi il mio scritto.
vario malossi con rulli 17,non originale.
e trovami un gp che con quel vario e la trasmissione originale gira così relativamente basso,poi ne riparliamo ben volentieri.
e come detto in precedenza prendi tutte le nozioni motociclistiche e buttale allegramente dove ti pare,perchè col GP non funzionano proprio
Ultima modifica di Bravo666 il 4/6/2010, 11:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Bravo666
 
Messaggi: 10655
Iscritto il: 6/2/2009, 19:31
Località: per ora son tornato a Roma

Messaggioda 1gp » 4/6/2010, 11:49

Gianni682 ha scritto:
non è cosi......
in pratica è l'esatto contrario......
rapporti cortissimi.....minimi controllati a mano....scarichi aperti......
in questo modo il gp raggiunge i 204kmh......e lo 0-100....in 4-10 4-20 4-40-4-50
e qualche volta anche meno......

Ciao 1Gp800,vorrei farti delle domande:Se il limitatore e' raggiungibile dal mezzo di serie, e soprattutto se esso interviene su tutti i GP allo stesso regime di giri, come e' possibile che il mezzo con rapporti accorciati raggiunge una punta massima piu' elevata? SEe il mezzo di serie manifestasse reali difficolta' a prendere tutti i giri ti avrei dato ragione, ma cosi' non e'. E poi ancora, sempre per fare un esempio, ma quest volta in modo piu' banale, per farci capire meglio da chi fosse meno ferrato in materia,un macchina che dispone un cambio a 5 marce, se la volessimo spingere al limitatore sia in quarta che in quinta, con quale delle due marce si andra' piu' forte?
il problema e che tu abiti lontano da me altrimenti ti avrei tolto ogni dubbio
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

cron