Scontro tra titani

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 11:51

Non è proprio cosi' ... perchè il ventilatore è sicuramente a palla ma l'aria aspirata dipende dalla percentuale di apertura farfalla ... quindi puoi mandarla anche a 200 orari l'aria ma comunque quella che entra dipende da quanto stai aprendo il gas ... :occhiol:

Quello che fà Gab è portare al 100% una mappa che sul banco puoi portare al massimo al 90% ... :bene:
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 11:59

No Denny .. Qui sbagli.

La portata, determina pressione,
- nell'airbox
- prima della farfalla

E se al minimo, avrò una pressione prevalentemente atmosferica ...
Alla massima velocità, avrò una pressione ben superiore, sia in airbox ... che di conseguenza all'ingresso farfalla.

Se fosse come tu dici, il TURBO ... non esisterebbe, dato che (in linea di massima ed, ovviamente esasperato) si basa su questo concetto.
:occhiol:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 12:03

Il turbo è completamente diverso ... la turbina aspira aria e la mette in pressione meccanicamente .... mentre tu metti in PRESSIONE un airbox solo e soltanto aumentando la velocità .... e questo vale per le MOTO..

sul gp metti in pressione il nulla piu' assoluto ... visto che ci sono 3000 curve all'interno che servono proprio a fare una zona di "CALMA" .... :byebye:
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 12:16

Non proprio.
Mille curve, magari le hai sui mezzi originali. GP e SRV. E comunque, anche su questi, aumenta portata e pressione (per effetto schiacciamento aria/"gonfiaggio" del comparto creato nello scudo.
Ma, su altri mezzi aspirati, o sui GP modificati, viene sfruttata e canalizzata ad arte questa "portata" e di conseguenza "pressione"

Hai presente gli airbox alti delle vecchi F1 aspirate? (mica li facevano così in alto ... facendo cambiare anche tipo di casco al pilota, se creava turbolenze ..... per niente)

Il principio è proprio quello,
- so che aumento la portata d'aria, all'aumentare velocità, aumentando di conseguenza pressione
- creo un airbox solo per evitare turbolenze del flusso ..... Non per calmarlo
- la portata aumentata, che quindi genera maggior pressione ---> fa entrare più aria nel CF (causa maggior pressione)
- regolo di conseguenza la miscela, ingrassando, in funzione dell'aria che entra a "quella velocità"

una sorta di principio turbo ... meno efficace ovviamente ... ma il concetto quello è
Ovvero, all'aumentare dell'aria in ingresso, devo aumentare quantità di benzina, ottimizzando il rapporto stekio. Ma avendo prestazioni migliori. Sia al minimo .... che agli intermedi .. che poi al massimo (che sarà equivalente a risultanze banco)

Ma la prova è semplice.
Su stesso mezzo, prendi il tubo che arriva dall'ingresso principale all'airbox, da come è montato su ori
Lo metti fuori scudo, e rifai lo stesso giro

Se guardi lo strumento stekio, col tubo fuori, ... più aumenti velocità, più lo stekio smagrisce ... rispetto prima.
Provato ... personalmente
:occhiol:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 12:22

Le "moto" usano airbox in PRESSIONE per l'ovvio motivo di dover ridurre gli ingombri a fronte di una cilindrata maggiore aumenta il VOLUME ... che di solito se non erro è 10 volte la cilindrata ...
Il vantaggio di questo sistema è che avendo l'aria il verso opposto alla marcia viene forzata nel motore per inerzia ... tale forza serve a migliorare il riempimento del cilindro con conseguente aumento della potenza ....

Il "GP" invece usa un airbox con aria CALMA e aiuta il motore ad aspirare aria senza turbolenze e quindi con uno sforzo minore, evita le depressioni all'interno del condotto di aspirazione e migliora quindi il riempimento del cilindro.

Quando tu prendi un tubo e fai arrivare aria dall'esterno stai soltanto immettendo aria "PIU' FRESCA" ... tale aria fredda ha una densità maggiore ... questo porta allo SMAGRIMENTO. :byebye:

Diverso il discorso quando fai un "aspirazione diretta" li ... il concetto cambia completamente ... :bene:

Altra cosa che avevo dimenticato .. ma che avevo già scritto ....

velocità e pressione sono inversamente proporzionali .... aumenti la velocità diminuisce la pressione ... aumenti la pressione diminuisci la velocità .... :bella:
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 12:35

In velocità ... l'aria è fresca sia nel comparto scudo originale, che nel tubo fuori. Ovvero, ha gli stessi valori temperatura.
Ma la portata, varia a seconda che se hai tubo dentro (portata un po' limitata), o tubo fuori (portata massima)

L'airbox .. non calma niente. Toglie solo dannose turbolenze, facendo in modo che la pressione fronte farfalla sia costante, e uniforme e "pieno" il flusso.
Ma fa la differenza la pressione.
Sui 1000
Se apri a palla, a velocità bassa, quasi "si succhia" il collettore che è attaccato al CF
Se apri a palla, a 100 kmh, non fa una piega il collettore .....

chissà come mai ...
:occhiol:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 12:36

Aridaje ... Doz ... principio di Bernoulli ...

aumentando la velocità ... DIMINUISCE LA PRESSIONE ...

aumentando la pressione ... DIMINUISCE LA VELOCITA' ...

Denny ha scritto:
innanzitutto bisogna prendere in se il teorema di "Bernoulli" ... secondo il quale aumentando la velocità dell'aria, diminuisce la pressione .... da questo dato partiamo ...

- Nel caso di motorino fermo, la colonna d'aria che entra nell'airbox è pari alla pressione atmosferica
- Nel caso di motorino in movimento invece, la colonna d'aria che entra nell'airbox aumenta e sarà pari alla pressione + energia cinetica

Significa che se tu riduci la velocità dell'aria nell'airbox (che ha mille curve all'interno) non hai piu' una pressione pari a quella atmosferica, ma pressione atmosferica + energia cinetica (che aumenta la pressione)

Per questo motivo (sempre collegato al teorema sopra) quando si usa invece un aspirazione diretta viene messa una trombetta (restrizione effetto venturi) .... solo e soltanto perchè avendo una strozzatura, diminuisce la velocità ed aumenta la pressione .... la pressione è quella che porta i benefici

In sostanza ...

con airbox ... aumenti la pressione creando una zona calma ....
senza airbox ... aumenti la pressione restringendo l'ingresso ....



LA VELOCITA' RIDUCE LA PRESSIONE ... quindi ... peggiora ...
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 12:50

Ari aridaje ... Bernoulli centra na' sega ... (lì parla di 2 sezioni differenti ..... e di conseg. movimento fluidi verso minore pressione, data da 2° sezione uscita più ampia)

principio turbo COMPRESSORE:
aumento PRESSIONE e portata, in modo meccanico, tramite palette azionate da gas di scarico----> più aria entra ---> maggiore benzina dai ---> maggiore potenza complessiva

principio aspirato con immissione aria da "presa telescopica esterna" e airbox:
aumento pressione e portata, in modo dinamico, tramite aumento della velocità ---> più aria entra (molto meno di un turbo compress.) ---> maggiore benzina dai (molto meno di un turbo) ---> maggiore potenza complessiva

L'airbox, fa da sorta di "serbatoio" a "pressione costante piena" ... ma variabile in funzione della velocità. Più aumenti velocità, più aumenti pressione interna airbox.

aho',
ma quando togli una mano dal manubrio verso esterno ... a te ... non viene spinta verso dietro? Che più vai veloce, più spinge?
Quella si chiama pressione .. determinata dalla velocità (portata), che aumenta costantem. all'aumentare della velocità

:lingua: :lingua: :lingua:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Saetta » 14/10/2014, 13:53

DOZ ha scritto:
Questo, credo, sia ... il mazzo ... che chi come Gabry od altri, sono costretti a farsi DOPO in mappa, nel reale utilizzo del mezzo
:byebye:

:bene:
Quanto raduni ho fatto con LCD200,e portatile attaccato :risati: :occhiol:
Saetta Sport “ Il Turbato “
Aereografie e verniciatura By Saetta
Avatar utente
Saetta
 
Messaggi: 2454
Iscritto il: 18/12/2008, 23:33
Località: monterotondo
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 14:07

Doz che dici visto che progetto impianti "meccanici" tra cui quelli ad ARIA sapro' qualcosa o no ??

Quando aumenti la velocità diminuisce la PRESSIONE e aumentano le perdite di carico .... vuoi un grafico di come si progettano i canali dell'aria cosi' capisci ? :byebye:

Se faccio entrare 100 mc/h di aria all'interno di una canale circolare del 160 lungo 1 metro alla velocità di 1.39 m/s ... ho una perdità di carico di 0.18 Pa

se all'interno faccio entrare sempre 100 mc/h in un canale del 110 sempre lungo 1 metro alla velocità di 2.78 m/s ... ho una perdità di carico di 0.93 Pa

Le perdite di carico indicono SULLA PRESSIONE
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 14:29

Aho' ..
Tutti i tuoi riferimenti sono su .... flussi passanti in canali APERTI
Ed in questo caso, hai ragione, su quanto affermi

Ma su un canale chiuso da un lato, che sia una bombola del gas o da sub, un serbatoio di un compressore, una farfalla di CF o, ... nel caso di farfalla aperta, un pistone nel cilindro con valvole chiuse,
più aumenti velocità ingresso, più aumenta moto molecolare del gas (nel nostro caso aria) nell'ambiente chiuso (volume che lo contiene), più aumenta pressione
(cazzarola ... la wastegate ... che l'hanno messa a fare?).

Ovvio che se apri il canale (nella parte chiusa in precedenza), ritorniamo a quanto dici ..... Ma è ritornato ad essere un canale aperto!
Un motore è un canale CHIUSO (finchè non si aprono valvole di scarico ... ma quando si apre, è già esploso ciò che era rapportato giusto, quando era ancora chiuso).

E' chiaro ora?
Stai sbagliando campo e teorema di applicazione ...
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

Re: Scontro tra titani

Messaggioda giutor » 14/10/2014, 15:00

Ricordo che l'aria è un gas comprimibile. Dice niente il compressore d'aria? ;)
però, in effetti, se mettiamo la moto sott'acqua, non si comprime nulla... :penso. :ah: :ah: :ah:
- THE FOUNDER -
Powered by MoscatelliMoto -Roma
Avatar utente
giutor
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 26434
Iscritto il: 6/1/2008, 11:00
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Presidente

Re: Scontro tra titani

Messaggioda MiW » 14/10/2014, 15:14

DOZ ha scritto:Ma la prova è semplice.
Su stesso mezzo, prendi il tubo che arriva dall'ingresso principale all'airbox, da come è montato su ori
Lo metti fuori scudo, e rifai lo stesso giro

Se guardi lo strumento stekio, col tubo fuori, ... più aumenti velocità, più lo stekio smagrisce ... rispetto prima.
Provato ... personalmente
:occhiol:


Ne so qualcosa io...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 16:49

Doz ma chi parla di condotti aperti .. ma cosa ti stai inventando ...

un impianto ad aria da una parte ha un ventilatore (pulegge e giri) che in base a quello che vuoi aumenta la velocità e portata ... quando aumenta la velocità ... e aumenta la portata ... aumentano le perdite di carico e di conseguenza DIMINUISCE LA PRESSIONE .... aria che poi esce dalle bocchette dell'aria ...

nel motore quando apri la farfalla stai ASPIRANDO quindi le valvole sono aperte ... che trova chiuso ... sta ceppa ... unica cosa chiusa è la farfalla .... ma se stai camminando ... male che và quest'ultima è già al 10% di apertura

ma davvero stiamo giocando .... state boni su ... :byebye:
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 16:51

Io m'arrendo .........................................................
:timeout:
Provateci voi.
:sudata:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti