Scontro tra titani

Scrivete tutto ciò che trasmette il GP800 e/o l'SRV850

Moderatori: giutor, DOZ

Re: Scontro tra titani

Messaggioda ilbatty » 13/10/2014, 19:42

Per fare la mappatura a pieno carico, bancate a vario bloccato, cosi vedi coppia e potenza massima dove sono.... A quel punto trasmissione ad hoc... Per tutto il resto c'e MasterCard ;) a quel punto a vario libero si vedono i cv scaricati a terra. La mappatura in the road può a questo punto servire per ottimizzare tutto il resto ;)
Avatar utente
ilbatty
Moderatori globali
Moderatori globali
 
Messaggi: 3614
Iscritto il: 6/5/2013, 18:53
Località: Acqui Terme
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Federico C. » 13/10/2014, 20:49

Allora, il banco "dovrebbe" essere uno strumento di misura.
Come tale è necessario tirarlo, ovvero assicurarsi che con un valore campione rilevi esattamente la potenza applicata.
Quando il motorino cammina in strada il motore deve vincere una serie di attriti per salire di giri. Differentemente se metto il motorino sul cavalletto il motore incontra pochissima resistenza per salire di giri.
Tradotto un banco deve essere frenato per simulare la resistenza incontrata dal mezzo sulla strada.
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Federico C. » 13/10/2014, 20:55

Ora il quanto, il come sono purtroppo la causa dei vari numeri che leggiamo.
Un cv sono 756w. Se un motore ha 10cv non dovrebbe essere possibile che misurando la su 2 banchi risultino numeri diversi.
Se ciò avviene la taratura dei banchi, leggi impostazioni, non sono corrette.
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 13/10/2014, 21:23

Il banco frenato non può rappresentare la strada perché nessun banco può simulare l'attrito del vento o delle gomme sull'asfalto ... si usa il freno solo per mappare perché puoi far durare il lancio tanto quanto vuoi con un banco frenato ... ma poi più freni e più regali cavalli ...
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda zesergio » 13/10/2014, 22:21

..quindi ha ragione il batty... :ok:
ex alluvionato
ex sbiellato
....ora mi scateno!!!
http://youtu.be/efmIM8cXtP4
http://youtu.be/zUA79WF6UKw
Immagine
Avatar utente
zesergio
 
Messaggi: 3011
Iscritto il: 9/3/2008, 13:43
Località: genova
Il vostro mezzo: GP800 Rosso Emotion

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 06:47

No per niente i cv sono quelli che leggi sul banco prova ... le prestazioni invece quelle che hai in strada poiché tu non fai altro (come ha già detto Gab) che far girare il tuo motore nel range dove hai letto più cv al banco ... in questo modo hai il massimo dei cavalli (perché il motore lo.fai girare proprio li) e il massimo delle prestazioni ... ;-)

In strada non perdi cv ... hai solo più variabili a discapito delle prestazioni ...
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda MiW » 14/10/2014, 07:11

1gp ha scritto:a proposito.........
....ma come mai quando vado al banco sia per mappare o per fare altro........il tiro al banco dura al massimo 10 secondi.........per portarlo al limitatore........
e invece quando sono in strada per portarlo al limitatore impiego come minimo 3-4 minuti. se non di piu..........??
no lo chiedo a voi perche io non lo so.............
come mai sul banco in 10 secondi raggiungo la massima potenza e poi in strada invece ci vuole mezz'ora.........?
il motore sul banco risponde nella stessa maniera di quando è nelle condizioni reali?
sul banco fai il pieno carico......e tutte le altre situazioni come fai a farle......costanti transitori traffico semafori.........?


Aerodinamica Gab... In assenza di attrito anche in strada impiegheresti 10 secondi a prendere il l'imitatore... Per fare la prova vai a fare uno sparo dentro un tunnel molto lungo e vedrai che differenza... Sul banco la resistenza all'aria è pari a zero...
MiW
 
Messaggi: 26316
Iscritto il: 21/10/2016, 16:35
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Ed il Polso » 14/10/2014, 07:30

MiW ha scritto: Per fare la prova vai a fare uno sparo dentro un tunnel molto lungo e vedrai che differenza...


Pure tu nella "galleria del vento" di via Appia?
:eek: :eek:
Immagine
Avatar utente
Ed il Polso
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20826
Iscritto il: 25/8/2011, 15:05
Il vostro mezzo: Scooter/Moto altra Casa

Re: Scontro tra titani

Messaggioda 1gp » 14/10/2014, 07:41

qualsiasi cosa essa sia.......
il motore risponde diversamente che in condizioni reali........
io ci ho messo qualche anno per capirlo un tiro lungo 2-3 kilometri.....non puo essere come un tiro lungo 10 secondi.....su questo penso siamo tutti d'accordo.....
ovviamente il banco è comodo perche con 4 tiri fai una mappa......il meccanico non va in giro a tirare il motorino con tutte le possibili problematiche che ne conseguono.....traffico..limiti...incidenti ....rischio... tempo...meteo.....ecc ecc........se ne sta in officina e fa la mappa al banco.....
il 90% dei casi la mappa la devi poi aggiustare perche nel traffico non funziona........e qui la cosa diventa piu problematica........perche se non sei capace non ne vieni fuori.....
senza considerare che se hai un motorino con cubature e cf maggiorati........il minimo sicuramente al banco non lo metti a posto.......
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Scontro tra titani

Messaggioda 1gp » 14/10/2014, 07:43

Denny ha scritto:Il banco frenato non può rappresentare la strada perché nessun banco può simulare l'attrito del vento o delle gomme sull'asfalto ... si usa il freno solo per mappare perché puoi far durare il lancio tanto quanto vuoi con un banco frenato ... ma poi più freni e più regali cavalli ...

:ok:
Avatar utente
1gp
Consigliere
Consigliere
 
Messaggi: 37149
Iscritto il: 12/9/2014, 16:40
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: R: Scontro tra titani

Messaggioda Federico C. » 14/10/2014, 10:15

Denny ha scritto:Il banco frenato non può rappresentare la strada perché nessun banco può simulare l'attrito del vento o delle gomme sull'asfalto ... si usa il freno solo per mappare perché puoi far durare il lancio tanto quanto vuoi con un banco frenato ... ma poi più freni e più regali cavalli ...

Dani come fa il motore a "sentire" gli attriti del vento e dell'asfalto?
Cosa gli impedisce di salire di giri come sul cavalletto.
Che fa il rullo di un banco frenato?
Pensaci.
Avatar utente
Federico C.
 
Messaggi: 2030
Iscritto il: 19/4/2012, 14:00
Località: Marino (RM) - Santa Maria delle Mole
Il vostro mezzo: SRV850 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 11:15

Il rullo aumenta il carico ma lo aumenta in base a quanto tu vuoi far durare la bancata ... per esempio ci stà gente che fà le mappe (con boccolo corto) che finiscono a 130km/h ... e per farla durare di piu', visto che non riusciresti a mappare NULLA aumentano il freno in questo modo si riesce a fare una mappa ... ma leggi anche molti piu' cavalli nell'ordine del 10% ....

Il freno non simula nulla ... anche perchè è un calcolo impossibile da fare ..
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda brminuto » 14/10/2014, 11:25

Parlando non da tecnico posso dire solo che avete tutti un pò ragione. Il banco può solo tirare fuori i cavalli, sempre con beneficio d'inventario di chi banca, sarà poi l'acquisizione dati su strada che permetterà l'ottimale gestione di questi in centralina a seconda delle molteplicità di situazioni(variabili) che li influenzeranno. :ok:
Avatar utente
brminuto
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 20032
Iscritto il: 11/11/2010, 20:03
Località: NAPOLI
Il vostro mezzo: GP800 Nero Cosmo

Re: Scontro tra titani

Messaggioda Denny » 14/10/2014, 11:41

Io come ho già detto piu' volte sono un po' contrario alla mappa su strada ... per il semplice fatto che anche variabili normali di usura possono creare cambiamenti della carburazione...

spiego meglio ... se io mappo in strada oggi che ho rulli e cinta nuova ... in un determinato range di giri motore dovro' magari ingrassare perchè il mio motore stà dando il massimo e quindi ha bisogno di tanta benzina ... ma nel momento in cui i rulli o la cinghia si usureranno, si andrà a creare magari proprio in quel range la situazione opposta ... ossia che ci sia bisogno di smagrire per riprendere quel buco di erogazione ...

spero di essere stato piu' o meno chiaro ...
I migliori non sono quelli che pensano di esserlo ... ma quelli riconosciuti da tutti ...
Avatar utente
Denny
 
Messaggi: 2200
Iscritto il: 18/2/2013, 14:36
Località: Roma
Il vostro mezzo: GP800 Personalizzato

Re: Scontro tra titani

Messaggioda DOZ » 14/10/2014, 11:44

Una cosa che un banco NON potrà mai fare ....
oltre a simulare la resistenza aerodinamica ...

è la PORTATA D'ARIA che arriva in immissione al CF o, ai CF

che dovrebbe essere minima, al minimo rpm
ed aumentare in progressione, all'aumentare degli rpm

Ed invece, non accade così ... dando indicazioni "false" al minimo e sugli "intermedi" (al banco l'aria arriva sempre "a manetta" da ventilatore). Questo IL PROBLEMA.

Ovvero, un banco può darti valori di coppia e potenza alla massima espressione motorica e, su quello fornirmi una mappa base, ma che va a darmi riscontri (quasi) certi, al massimo rpm.
Ma negli intermedi, se non usi uno strumento di lettura in tempo reale, che legge rilevamenti derivanti da:
- la portata d'aria in quei rpm
- la resistenza che oppone l'aria all'avanzamento del mezzo
- la densità/temperatura dell'aria

avrai sempre una mappa non esatta.
E gli aggiustamenti centralina ... anche se ci sono ... sono sempre insufficienti.

Questo, credo, sia ... il mazzo ... che chi come Gabry od altri, sono costretti a farsi DOPO in mappa, nel reale utilizzo del mezzo
:byebye:
Domenico ... Gilera :gp: Evo
Avatar utente
DOZ
Amministratori
Amministratori
 
Messaggi: 22544
Iscritto il: 17/2/2009, 16:48
Località: Milano
Il vostro mezzo: GP800 Nero Opaco

PrecedenteProssimo

Torna a Pianeta GP800 & SRV850

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti